Corso AutoCad 2017 + Aggiornamento 2019: di cosa si tratta
In commercio dal 1982, AutoCad è un software CAD (Computer Aided Design) sviluppato da Autodesk e utilizzato quindi per realizzare disegni e progetti sia in 2D che in 3D.
Si tratta, dunque, di un programma specifico per il disegno tecnico, grazie al quale è possibile progettare planimetrie, sezioni e prospetti visti in maniera bidimensionale o tridimensionale.
In base all’uso che se ne deve fare, AutoCad offre all’utente specifici set di strumenti mentre il documento prodotto è di tipo vettoriale in formato DWG, il quale però può facilmente essere convertito in altri formati come DXF, WMF, DWF e PLT.
Come detto con AutoCad si possono disegnare planimetrie, volumetrie, sezioni, prospetti, progetti edili ingegneristici e architettonici ma anche disegni per stampanti 3D.
Si tratta, quindi, di uno strumento molto versatile che, non a caso, viene usato non solo nei settori ingegneristico e architettonico ma anche in quelli meccanico ed elettronico per realizzare appunto disegni in 2D e in 3D.
Nel corso degli anni il software è stato implementato così, in base alle proprie conoscenze, è necessario scegliere la versione giusta sulla quale lavorare.
AutoCad 2D è per gli utenti che si approcciano per la prima volta al software mentre AutoCad 3D è rivolto a chi invece è già in grado di utilizzare il programma.
In base al lavoro che si svolge, poi, è possibile scegliere tra versioni con set di strumenti specifici; abbiamo così Architecture, Electrical, Map 3D, Plant 3D, Meccanica e Raster Design.
Corso AutoCad 2017 + Aggiornamento 2019: panoramica e destinatari
Data la sua ampia diffusione e il suo utilizzo in comparti lavorativi diversi, AutoCad è un software indispensabile per tutti i professionisti del settore ingegneristico, architettonico, meccanico ed elettrico.
Il corso AutoCad 2017 + Aggiornamento 2019 di Agatos Service si propone di preparare i corsisti all’uso professionale di questo software, partendo dalle funzionalità di base sino ad arrivare a quelle più avanzate di progettazione di un disegno tecnico vettoriale.
Grazie a “moduli” di tipo teorico e a esercitazioni guidate, gli allievi potranno quindi imparare a padroneggiare lo strumento in maniera completa, ovvero sino alle ultime implementazioni introdotte dagli aggiornamenti AutoCad 2018 e 2019.
Durante il corso saranno quindi presentati tutti gli strumenti e le tecniche di utilizzo del programma, al fine di mettere i corsisti nelle condizioni di poter realizzare e modificare in totale autonomia elaborati tecnici in ambito edile, di utilizzare gli strumenti di modellazione tridimensionale e di creare rendering per la visualizzazione di un progetto ultimato.
E’ evidente, dunque, come il percorso didattico di Agatos Service intenda trattare il software Autodesk AutoCad nella sua totalità, partendo dalle funzioni di base di disegno sino a quelle più complesse e articolate.
Destinatari del corso sono tutti i professionisti che lavorano nel campo edile, ovvero ingegneri, architetti, geometri, agronomi e periti agrari e industriali ma si rivolge altresì a tutti i professionisti che per esigenze lavorative o per puro interesse personale intendono apprendere l’uso di questo software per il disegno tecnico in 2D e 3D.
Il corso si svolge in modalità E-Learning e ha una durata di 30 ore.
Al termine, i corsisti riceveranno un attestato riconosciuto oltre a crediti formativi professionali assegnati agli ingegneri e geometri (30 CFP) e ai periti industriali (33 CFP).
Corso AutoCad 2017 + Aggiornamento 2019: obiettivi formativi
Data la sua completezza e chiarezza, il corso AutoCad di Agatos Service consente ai partecipanti di acquisire tutte le conoscenze necessarie per utilizzare il software in totale autonomia.
Durante il percorso didattico, infatti, i corsisti impareranno a utilizzare le funzionalità di base e quelle più complesse dello strumento e apprenderanno al contempo le terminologie tecniche usate da altri professionisti.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito non solo padronanza nell’utilizzo di AutoCad ma anche capacità decisionali, organizzative e di comunicazione indispensabili per poter sviluppare un progetto sia autonomamente che in team.
Corso AutoCad 2017 + Aggiornamento 2019: obiettivi professionali
Dal punto di vista delle competenze professionali, a conclusione del corso i partecipanti saranno in grado di creare e modificare disegni tecnici bidimensionali e tridimensionali in ambito edile e tecnico e saranno altresì capaci di usare il software per seguire il progetto in tutte le sue fasi, da quella preliminare a quella esecutiva.
Le competenze acquisite nell’uso di AutoCad permetteranno ai partecipanti di arricchire il proprio curriculum professionale con skills molto richieste e facilmente spendibili in ambiti lavorativi diversi come gli studi tecnici di progettazione, gli studi professionali di architettura e ingegneria e gli studi di architectural design.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.