Corso di Formazione Modulo A Per RSPP
Il modulo A RSPP, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore
Il modulo A RSPP, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore
Il modulo, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore, costituisce credito formativo permanente ed è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:
Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Il Corso RSPP Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e RSPP (modulo B comune e C).
ASPETTI TECNICI E DIDATTICI DEL CORSO
Sviluppatore Piattaforma: Di Salvo Antonino
Responsabile Scientifico, Tutor Di Contenuto, Docente: Bonsignore Michele
Tutor Di Processo: Aiello Giuseppe
Il modulo, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al servizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore, costituisce credito formativo permanente
Destinatari del Corso
Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp ed Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B e C necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di Aspp (modulo B comune) e RSPP (modulo B comune e C).
Obiettivi Formativi del Corso
Acquisire elementi di conoscenza relativi a: la normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, i criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferiti a problemi specifici; i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori; gli aspetti normativi e concettuali, con riferimento ai rischi presenti nei luoghi di lavoro, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze; le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di prevenzione aziendale, tenendo conto delle attribuzioni e dei ruoli dei vari soggetti che lo compongono; gli istituti relazionali previsti dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., quali l’informazione, la formazione la consultazione e la partecipazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo A1
Modulo Normativo; Modulo sentenze e casi reali; Modulo Interpelli 1; Modulo Sistemi di Gestione
Modulo A2
Modulo I Soggetti del SSP; Modulo Responsabilità
Modulo A3
Modulo individuazioni e analisi; Modulo Fattori di rischio per la sicurezza; Modulo Fattori di rischio per la salute (Agenti Chimici); Modulo Fattori di rischio per la salute (Agenti Fisici); Modulo Fattori di rischio per la salute (Agenti Biologici); Moduli Fattori di rischio trasversali; Modulo Rischio stress lavoro correlato; Modulo Rischi connessi a macchine e mezzi meccanici
Modulo A4
Modulo DVR – DUVRI; Modulo Gestione delle Emergenze nei Luoghi di Lavoro; Modulo Sorveglianza Sanitaria; Modulo Rischio Biologico Chimico Cancerogeno; Modulo Valutazione dei Rischi
Modulo A5
Modulo Il sistema delle relazioni Aziendali; Modulo Formazione e Consultazione dei Lavoratori; Modulo Partecipazione e Consultazione RLS; Modulo Linee guida INAIL Attrezzature di Lavoro; Modulo Linee guida INAIL Macchine
Modalità di erogazione del corso
Il corso verrà svolto in modalità e-learning asincrona, con possibilità di utilizzo di chat, forum e posta elettronica. Durata complessiva pari a 28 ore, al termine delle quali verrà svolto test finale in modalità e-learning. Il corso dovrà essere completato entro e non oltre 6 mesi dall’avvio del corso.
Caratteristiche e Fruizione piattaforma, Modalità Iscrizione Corso
Piattaforma e-learning sarà accessibile tramite link dedicato e con credenziali che saranno comunicate via mail successivamente all’iscrizione al corso. Piattaforma Moodle, dotata LMS (On-line Learning Management System o Sistema di Gestione della formazione a distanza), che attraverso strumenti hardware e software e infrastrutture di rete, necessarie alla gestione di sistema di Formazione a Distanza, offre servizi atti a valutare la preparazione raggiunta, registrando il percorso compiuto dal discente, la verifica della sua preparazione, il monitoraggio e il tracciamento delle attività svolte. Ogni corso è strutturato in Pacchetti SCORM.
149,00€
Corso in E-Learning
Il corso dura 28 Ore
Architetti 20
*Geometri i CFP saranno riconosciuti dai singoli Collegi territoriali una volta presentato l’attestato di partecipazione al corso
**Per gli Architetti, come stabilito dalle Linee Guida Formazione Continua del CNAPPC, i suoi iscritti potranno richiedere tramite autocertificazione il riconoscimento dei CFP sul Portale del CNAPPC nella sezione dedicata, ed informare del corso frequentato l’Ordine di appartenenza che valuterà la richiesta.
Agatos service s.r.l. leader nella formazione in aula, videoconferenza ed e-learning
Azienda Certificata ISO 9001
Agatos Service S.r.l.