Corso in E-Learning
Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, conosciuto anche con l’acronimo GDPR (General Data Protection Regulation – Regolamento Generale sulla protezione dei dati), ha mandato a riposo la Direttiva 95/46/ CE in materia di protezione dei dati personali.
L’articolo 99, par. 2, GDPR 2016/679, fissa al 25 maggio 2018 la data di applicazione del Regolamento per ciascuno degli Stati membri, concedendo a questi ultimi due anni di tempo dalla sua entrata in vigore per adeguarsi ad esso.
In Italia, il D.Lgs.196/2003, noto come Codice in materia di protezione dei dati personali, a seguito dell’entrata in vigore del GDPR 2016/679, è stato oggetto di una profonda riforma attuata con il D.Lgs.101/2018.
Corso di Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati GDPR 2016/679
Specifiche Tecniche
Modalità del corso Online Videoconferenza
Rilascia attestato riconosciuto
Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, conosciuto anche con l’acronimo GDPR (General Data Protection Regulation – Regolamento Generale sulla protezione dei dati), ha mandato a riposo la Direttiva 95/46/ CE in materia di protezione dei dati personali.
L’articolo 99, par. 2, GDPR 2016/679, fissa al 25 maggio 2018 la data di applicazione del Regolamento per ciascuno degli Stati membri, concedendo a questi ultimi due anni di tempo dalla sua entrata in vigore per adeguarsi ad esso.
In Italia, il D.Lgs.196/2003, noto come Codice in materia di protezione dei dati personali, a seguito dell’entrata in vigore del GDPR 2016/679, è stato oggetto di una profonda riforma attuata con il D.Lgs.101/2018.
Obiettivi professionali del Corso
Il Corso si pone un duplice obiettivo:
- Far acquisire le necessarie conoscenze inerenti le novità introdotte dal GDPR 2016/679 in materia di trattamento e di protezione dei dati personali;
- Sottolineare quali siano stati i cambiamenti ai quali è stato sottoposto il TU privacy (D.Lgs.196/2003) al fine di consentire a coloro i quali trattano dati personali di provvedervi nel pieno rispetto dei principi enunciati dal GDPR 2016/679 e dal D.Lgs.196/2003.
Obiettivi Formativi del corso
La previsione di una formazione adeguata è contenuta in diverse norme del GDPR 2016/679, divenendo così un aspetto fondamentale della compliance allo stesso Regolamento da parte del Titolare e del Responsabile del trattamento.
Risulta così di fondamentale importanza conoscere le regole in materia di protezione dei dati personali al fine di una loro applicazione con fare proattivo nel pieno rispetto del principio di accountability.
Destinatari del Corso
Liberi professionisti e figure aziendali che hanno necessità di acquisire conoscenza dei principi generali del GDPR 2016/679.