Corso Docfa 4 Aggiornato
Corso pratico per la redazione delle dichiarazioni del catasto fabbricati attraverso il software DOCFA dell’Agenzia delle Entrate
Corso pratico per la redazione delle dichiarazioni del catasto fabbricati attraverso il software DOCFA dell’Agenzia delle Entrate
Il DOCFA (DOCumento Catasto FAbbricati) è un software reso gratuitamente disponibile dall’Agenzia delle Entrate attraverso il quale è possibile inoltrare alla stessa pratiche catastali tramite la compilazione digitale e l’invio telematico.
DOCFA, dunque, si rivolge a tutti i tecnici e i professionisti del settore, ovvero ingegneri, architetti, periti edili e agrari, geometri e dottori agronomi e forestali che operano nel settore pubblico e privato e si configura oggi come uno degli strumenti più valide per agevolare le procedure catastali.
Sviluppato nell’ambito del percorso di digitalizzazione dell’amministrazione pubblica, il software consente quindi di velocizzare i tempi e di semplificare notevolmente gli iter procedurali di formulazione e di inoltro di documenti tecnici indirizzati al Catasto in relazione a una vasta gamma di casistiche come la segnalazione di nuove costruzioni e nuovi accatastamenti, gli ampliamenti, le variazioni catastali (quali cambio d’uso, frazionamenti, integrazioni, nuove particelle), le ricostruzioni ex novo e le denunce di unità afferenti.
Come altri software indirizzati ai professionisti abilitati del settore, come ad esempio Pregeo 10, anche DOCFA ha quindi come scopo primario quello di velocizzare e di semplificare notevolmente la compilazione e la presentazione di comunicazioni al Catasto.
Come avvenuto per altri software resi gratuitamente disponibili dall’Agenzia delle Entrate, anche DOCFA è stato nel corso degli anni aggiornato.
L’ultima versione resa disponibile, la 4.00.5 del luglio 2019, da utilizzare in maniera obbligatoria a partire da luglio 2020, contiene una serie di novità per quanto concerne la redazione degli atti di aggiornamento introducendo ad esempio una nuova tipologia di documento per le dichiarazioni di variazione, una nuova categoria catastale oltre a un aggiornamento delle tabelle di correlazione tra le categorie catastali dei gruppi D ed E e le specifiche destinazioni d’uso delle unità immobiliari.
DOCFA 4 Aggiornato di Agatos Service vuole essere un corso chiaro, completo ed esaustivo, una vera e propria guida pratico-operativa grazie alla quale tutti i professionisti abilitati possono acquisire le competenze necessarie per utilizzare il software dell’Agenzia delle Entrate, oltre a tutte le nuove funzionalità operative e alle modalità di compilazione introdotte dallo stesso ente con la Circolare n.2/e del febbraio 2016 per eseguire la denuncia di nuovi fabbricati o variazioni.
Il corso quindi, in linea con le nuove istruzioni operative, permette ai partecipanti di acquisire le competenze tecniche e digitali indispensabili per utilizzare il software DOCFA ma affronta contestualmente tematiche complesse legate al catasto urbano, dando per scontate la conoscenza delle stesse, e delle relative terminologie e definizioni, da parte del professionista.
Tuttavia per rendere la partecipazione al corso quanto più agevole possibile a tutti i corsisti, saranno inserite nel percorso didattico delle dispense scaricabili specificamente dedicate ad approfondimenti di norme e concetti classici del catasto urbano.
Oltre alle dispense, ai corsisti sarà inoltre fornito anche un Glossario, grazie al quale è possibile approfondire la conoscenza delle terminologie comunemente utilizzate in ambito catastale.
Cuore del corso sono i concetti specialistici del DOCFA che saranno affrontati in maniera concisa ma molto chiara durante l’esposizione delle differenti casistiche.
Si è preferito questo approccio didattico per permettere a tutti gli allievi di riuscire a individuare, una volta terminato il corso di formazione, ciò che gli è necessario per procedere a un accatastamento senza doversi addentrare in concetti e definizioni già ben noti.
Visto che la casistica affrontata è molto variegata si è inoltre preferito, per consentire un’esposizione quanto più chiara e semplice possibile, concentrarsi solo sulle poche procedere basilare realmente e integralmente differenti, evidenziandone le variabili possibili in relazione a casi specifici soggetti a diversità o a possibili alternative.
In questo modo si intende fornire ai corsisti un approccio logico che permette di schematizzare mentalmente il procedimento DOCFA e di riconoscere nell’ambito di una sola spiegazione la variante di interesse personale.
Un approccio pratico, funzionale e flessibile per la redazione delle dichiarazioni catastali al quale, però, si associa anche un “modulo” appositamente dedicato agli aspetti operativi relativi alla gestione e presentazione delle pratiche tramite il portale ministeriale SISTER.
Come detto precedentemente, il corso DOCFA 4 Aggiornato di Agatos Service si indirizza a tutti i professionisti autorizzati alla presentazione di pratiche catastali, operanti sia nel settore pubblico che in quello privato.
Nel dettaglio i destinatari del corso sono:
Il corso DOCFA 4 Aggiornato si svolge in modalità E-Learnig, ha una durata di 14 ore e al suo termine viene rilasciato a tutti i corsisti un attestato riconosciuto. Oltre all’attestato, il corso da diritto all’acquisizione di crediti formativi professionali, nello specifico 14 CFP per ingegneri, geometri e 17 CFP per i periti industriali.
Obiettivo principale del corso DOCFA 4 Aggiornato è quello di fornire a tutti i partecipanti gli strumenti e le conoscenze indispensabili per utilizzare in maniera professionale il software ministeriale e per interfacciarsi in maniera più agevole con la piattaforma SISTER.
Per conseguire tale scopo, il percorso didattico accompagna gli studenti step by step, introducendoli alle diverse nozioni e funzionalità sia del software che della piattaforma online, con la finalità di rendere i professionisti partecipanti completamente autonomi nella gestione delle pratiche catastali per conto terzi.
Come detto grazie al corso DOCFA4 Aggiornato di Agatos Service tutti i professionisti abilitati possono conseguire le conoscenze necessarie per utilizzare i sistemi telematici messi a disposizioni per comunicare con gli enti preposti.
Nel dettaglio questo corso mira a facilitare e semplificare l’inoltro al Catasto di pratiche relative a nuovi accatastamenti e a variazioni catastali di edifici già esistenti.
79,00€ + IVA
Ingegneri 14
Architetti 14
Geometri 14
Corso in E-Learning
Il corso dura 14 Ore
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Agatos service s.r.l. leader nella formazione in aula, videoconferenza ed e-learning
Azienda Certificata ISO 9001
Agatos Service S.r.l.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.