La contrattualistica pubblica italiana è stata modificata organicamente dalla pubblicazione del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/ UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
L’intervento normativo ha di fatto abrogato il precedente D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, e ha di fatto instaurato un regime transitorio che prevede parziale applicazione del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 fino alla emanazione di specifici atti di regolazione.
Con il Decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.103 del 5/5/2017 Suppl. Ordinario n. 22, sono state diffuse disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Il nuovo testo normativo è vigente dal 20/05/2017.
Il corso Partecipare alle gare d’appalto (Aggiornato DLGS 19/04/2017), in una necessaria formazione continua del professionista, si pone quale strumento necessario per comprendere e partecipare al mercato degli appalti pubblici in Italia, fornendo le necessarie informazioni per analizzare il mercato di riferimento, poter comprendere la dinamica della domanda pubblica e poter formulare l’offerta. La formazione, non limitandosi all’analisi della sola procedura fine a se stessa, analizza trasversalmente gli istituti giuridici contemporanei, gli aspetti economici e tecnici, alla luce dell’assetto istituzionale contemporaneo in Italia. Il corso si basa sui nuovi dettati normativi del DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2017, n. 56, e relativi testi normativi collegati.
Obiettivi Professionali
Il corso è rivolto ad operatori economici operanti nel mercato degli appalti pubblici di lavori e servizi, ed esamina le problematiche più frequenti nella fase di aggiudicazione, dall’analisi del bando di gara e relativa partecipazione alla procedura di aggiudicazione del contratto. I principali obiettivi professionali del corso sono perciò:
- conoscere la normativa vigente regolante gli appalti pubblici;
- conoscere il quadro istituzionale dei soggetti;
- apprendere le specifiche modalità di comunicazione con le amministrazioni aggiudicatrici del contratto
- prevenire gli errori che possono causare l’esclusione dalla gara.
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di formare il professionista riguardo la disciplina degli appalti pubblici e gli istituti giuridici relativi alla aggiudicazione del contratto. Il corso costituisce un necessario punto di partenza per la formazione di chi intende intraprendere l’attività di operatore economico nel mercato degli appalti pubblici, che una necessaria forma di aggiornamento per chiunque già opera, cogliendo al meglio le potenzialità offerte dalla nuova normativa.
La normativa vigente è analizzata in maniera dettagliata, incentivando le capacità di lettura dei documenti della domanda pubblica e fornendo le necessarie competenze per la formulazione di offerta dell’operatore economico.
I destinatari dell’aggiornamento
Responsabili Uffici Gara, Addetti alle gara d’appalto, Responsabili commerciali, Amministratori di società, Direttori tecnici.
Il corso è rivolto anche ai seguenti professionisti tecnici: Periti industriali, Geometri, Architetti, Ingegneri.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.