Corso di Progettazione Case in Legno X-Lam
Il Corso tratta lo studio degli argomenti salienti riguardanti la progettazione di case ed edifici realizzati con pannelli in legno x-lam
Il crescente interesse verso la bioedilizia e la bioarchitettura ha portato alla ribalta nuovi metodi di progettazione e di costruzione, basati sull’impiego di materiali naturali e sull’ottimizzazione dei consumi.
Tra questi, sta ottenendo un grande successo la struttura X-Lam, ovvero un particolare sistema costruttivo utilizzato per realizzare edifici con struttura portante in legno.
Tale struttura si basa sull’impiego di massicci pannelli di legno a strati incrociati, tenuti insieme o da colle o da viti di legno (a secco). Grazie a questi pannelli è possibile creare l’impianto dell’edificio che sarà poi rivestito sia internamente che esternamente.
Ogni pannello è realizzato con almeno tre strati di legno mentre le dimensioni variano sia a seconda delle caratteristiche geometriche che funzionali all’interno della struttura stessa.
Per la realizzazione dei pannelli in legno X-Lam si utilizza generalmente legno di larice, di abete o di pino, molto resistente e durabile, quindi ideali per usi edili.
Impiegata per realizzare sia palazzi multipiani che abitazioni monofamiliari e plurifamiliari, la tecnologia X-Lam presenta numerosi vantaggi rispetto alle strutture in telaio poiché permette di costruire strutture più resistenti ( sia agli agenti atmosferici che al calore) e durature nel tempo.
Non solo le strutture portanti realizzate con pannelli X-Lam necessitano anche della copertura a cappotto, un particolare intervento che, unito alle caratteristiche del legno, permette l’ottimizzazione termica della casa sia in estate che in inverno e, quindi, un buon risparmio dal punto di vista dei consumi energetici.
Non va infine dimenticato che le case in legno X-Lam si caratterizzano per una buona resistenza sismica, poiché il legno è capace di assorbire le sollecitazioni orizzontali e verticali.
Il corso Progettazione Case in Legno X-Lam di Agatos Service ha come scopo quello di offrire ai partecipanti una panoramica chiara ed esaustiva sulla tecnologia X-Lam, con l’obiettivo, quindi, di formare degli specialisti in questo settore.
Al fine di garantire un percorso didattico di alta qualità, tutti i contenuti del presente corso sono stati oggetto di una revisione (fine 2018) in modo tale da aggiornali alle novità introdotte dalle più recenti normative, vale a dire il D.M. 17/01/2018, e alle linee guida presenti nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018).
Il corso, quindi, illustrerà gli argomenti principali riguardanti la progettazione di efficienti e confortevoli case in legno realizzate con pannelli X-Lam, soffermandosi su diversi aspetti della fase progettuale e costruttiva come la modellazione, le caratteristiche dei materiali, i metodi di analisi, i criteri di verifica agli stati limite e l’efficienza energetica.
Dal punto di vista didattico, il corso si articolerà in tre parti:
Dal punto di vista normativo, riferimenti del corso saranno il Decreto Ministeriale del gennaio 2018, l’Eurocodice 5 e le norme CNR-DT 206 R1/2018.
Destinatari del percorso didattico progettazione case in legno X-Lam sono tutti i tecnici e gli operatori del comparto della progettazione e della costruzione, ovvero architetti, ingegneri, periti edili e geometri interessati ad approfondire le proprie conoscenze in materia o ad acquisire le conoscenze di base e la normativa di riferimento per la progettazione di edifici in legno X-Lam, sia dal punto di vista strutturale che da quello prestazionale e dell’efficienza energetica.
Il corso si terrà online in modalità E-Learning per facilitare la partecipazione dei corsisti interessati e avrà una durata di 12 ore.
A conclusione verrà rilasciato un attestato riconosciuto oltre a crediti formativi professionali, validi ai fini dell’aggiornamento, riservati a ingegneri (12 CFP).
Come detto, il percorso didattico di Agatos Service si propone di dare ai partecipanti una visione quanto più chiara e completa possibile sulla progettazione di case in legno con tecnologia X-Lam, soffermandosi tanto sugli aspetti normativi che su quelli progettuali e realizzativi.
Al fine di garantire un’adeguata preparazione, il corso è aggiornato alle ultime novità delle vigenti norme di calcolo contenute nel D.M. 2018 oltre che conforme alle norme nazionali sull’efficienza energetica degli edifici.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di padroneggiare tutti gli strumenti per la corretta modellazione, dimensionamento e verifica e avranno acquisito le informazioni indispensabili per un giusto approccio all’efficienza energetica di questa particolare tipologia di edifici, grazie anche a importanti indicazioni date sia sui materiali che sugli accorgimenti progettuali per l’efficienza energetica di queste strutture.
Al termine del corso, chi era completamente privo di conoscenze in questa materia avrà acquisito le conoscenze di base per progettare e realizzare edifici in legno X-Lam mentre chi operava già nel settore avrà approfondito le proprie conoscenze, anche alla luce degli aggiornamenti normativi introdotti.
Per tutti i partecipanti che volessero ulteriormente specializzarsi nella progettazione edile di edifici in legno, Agatos Service propone anche il corso di progettazione e realizzazione tetti in legno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.