Corso il Radon negli Edifici
Il RADON, gas incolore, inodore ed in sapore, è, per l’uomo, la seconda causa di tumore ai polmoni. Il corso si propone di far conoscere al discente la natura, gli effetti sull’organismo umano ed altro ancora.
Il RADON, gas incolore, inodore ed in sapore, è, per l’uomo, la seconda causa di tumore ai polmoni. Il corso si propone di far conoscere al discente la natura, gli effetti sull’organismo umano ed altro ancora.
Il Radon (Rn-222) è un gas nobile incolore, inodore e insapore generato dal decadimento dell’uranio ed emanato dal terreno, dalle falde acquifere e da alcuni tipi di materiali da costruzione.
Molto radioattivo, il Radon si distribuisce nell’aria in maniera non uniforme e può accumularsi con una certa facilità anche nelle case e negli edifici, concentrandosi in misura maggiore nei piani inferiori.
Una volta inalato dalle persone, i prodotti di decadimento radioattivo del Radon possono attaccarsi alle cellule e causare anche la comparsa di gravi malattie come il cancro al polmone; non a caso, ad oggi, il Radon è considerato come la seconda causa di tumore ai polmoni e pertanto classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro come cancerogeno per l’uomo.
Estremamente pericoloso, il Radon può quindi propagarsi negli edifici, sebbene la sua presenza possa essere facilmente rilevata per poi procedere a una bonifica degli ambienti domestici.
Per quanto concerne la concentrazione, è bene precisare che negli edifici questo tipo di gas si accumula soprattutto in aree di confine come attici e basamenti, sebbene alcune variabili, come le caratteristiche della costruzione o la ventilazione, possano influire molto sui livelli di accumulo.
Anche se è sempre raccomandata una verifica dei livelli di Radon nella propria abitazione, effettuata solo da personale qualificato, è possibile contenerli nell’aria interna con dei piccoli accorgimenti come, ad esempio, sigillare eventuali fessure nei muri o pavimenti e prevedere una più corretta e rapida ventilazione dell’edificio.
Interventi più professionali, sia di rilevazione che di bonifica, devono essere effettuati, come detto, da personale specializzato ovvero da chi ricopre il ruolo di progettista o di direttore dei lavori e dalle maestranze delle imprese edili.
Data l’estrema pericolosità del Radon e la scarsa conoscenza sugli effetti dannosi sulla salute umana, è di fondamentale importanza preparare i professionisti su questo “tema” delicato.
Il corso Radon negli Edifici di Agatos Service ha come obiettivo proprio quello di preparare i tecnici di settore ad affrontare una problematica così complessa, illustrando loro tutto ciò che c’è da sapere su questo pericoloso gas nobile.
Nel dettaglio saranno affrontati differenti aspetti e verrà data una panoramica chiara su come il gas agisce e su come fare per difendersi dai sui effetti nocivi.
Nel corso, pertanto, si analizzeranno aspetti differenti come:
senza tralasciare un approfondimento sull’attuale diffusione del Radon in Italia e sulla normativa vigente.
Per supportare i corsisti, durante il percorso didattico saranno forniti dei link di consultazione di grande utilità oltre a una serie di file di approfondimento comodamente scaricabili.
Per quanto concerne i destinatari, il corso Radon negli Edifici si rivolge non solo a professionisti quali ingegneri, architetti, agronomi, geologi, medici, biologi, geometri, periti edili e agrari ma anche a titolari e tecnici d’impresa e a committenti che desiderano sapere di più su questo argomento per poter progettare e realizzare degli edifici più sicuri e poco esposti agli effetti negativi del Radon.
Il corso Radon negli Edifici si svolge in modalità E-Learning e ha una durata di 2 ore.
Al termine del percorso di formazione, tutti i partecipanti riceveranno un attestato riconosciuto e crediti formativi professionali nella misura di 2 CFP per gli ingegneri e di 5 CFP per i periti industriali.
Il corso mira a dare a tutti i partecipanti una panoramica chiara su questo pericoloso gas, adottando però un taglio prettamente pratico.
Molti, infatti, saranno gli esempi d’intervento e di mitigazione analizzati, sia in relazione a edifici già esistenti che alle nuove costruzioni.
Non mancheranno, poi, approfondimenti sulle metodologie di determinazione delle concentrazioni di Radon e sulle tecniche per le azioni di rimedio.
Lo scopo, quindi, è quello di fornire ai corsisti tutte le conoscenze necessarie per riconoscere, misurare e mitigare la presenza di Radon negli ambienti indoor.
Come detto, il corso Radon negli Edifici di Agatos Service si concentra soprattutto sugli aspetti pratici della problematica, cercando di trasmettere ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie per fronteggiare nel concreto questo pericolo per la salute umana.
Al termine, i partecipanti avranno una panoramica chiara sul gas Radon e soprattutto saranno in grado di progettare e realizzare degli edifici mitigati, ovvero meno esposti ai pericoli di questo gas.
49,00€ + IVA
Ingegnere 2
Corso in E-Learning
Il corso dura 2 Ore
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Agatos service s.r.l. leader nella formazione in aula, videoconferenza ed e-learning
Azienda Certificata ISO 9001
Agatos Service S.r.l.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.