Corso Superbonus 110% dalla normativa alla pratica: di cosa si tratta
Introdotto dal Decreto Rilancio, divenuto legge con la conversione del Decreto Legge 77/2020, il Superbonus è una detrazione del 100% per le spese sostenute che potrà essere richiesta da tutti coloro che effettueranno entro il 30 giugno 2022 una ristrutturazione.
Nello specifico, il Superbonus 110% si riferisce a tutti quegli interventi atti a migliorare l’efficienza energetica, come l’isolamento termico o la sostituzione degli impianti di riscaldamento, e a ridurre il rischio sismico sia delle singole abitazioni che dei condomini, con esclusione però delle nuove costruzioni.
Gli interventi che possono beneficiare della detrazione del 110% sono pertanto di due tipi, miglioramento delle prestazioni energetiche e riduzione del rischio sismico, e al loro interno possono però essere ricomprese anche le spese necessarie all’esecuzione degli interventi stessi, ovvero quelle relative all’acquisto dei materiali, alle perizie, allo smaltimento dei materiali, all’Iva, all’imposta di bollo e ai costi professionali e di progettazione.
Oltre che per questi, il Superbonus 110% viene riconosciuto anche per i cosiddetti interventi “trainanti”, ovvero lavori eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei due tipi di intervento precedentemente citati.
Tra i lavori “trainanti” rientrano ad esempio l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici nell’edificio, l’installazione di impianti fotovoltaici e altri tipi di intervento di riqualificazione energetica.
Per quanto concerne i lavori di riduzione del rischio sismico, sono beneficiari del Superbonus tutti quelli compresi nel Sismabonus; il bonus, valido anche per la realizzazione di sistemi di monitoraggio sismico, può essere richiesto per interventi attuati su edifici nella zona sismica 1,2 o 3 con un limite di spesa pari a 96mila euro per unità immobiliare.
La detrazione, che non spetta se si beneficia già di altri incentivi statali, può essere richiesta se si possiede o detiene l’immobile in base a un titolo idoneo (proprietari, nudi proprietari, locatari e così via).
Per ottenere la detrazione del 110% è invece necessario migliorare di almeno due classi energetiche l’immobile, miglioramento che deve essere riconosciuto con l’attestato di prestazione energetica (APE).
In più tutti gli interventi devono essere asseverati da tecnici e professionisti abilitati ai quali spetta anche il compito di attestare la congruità delle spese sostenute.
Corso Superbonus 110% dalla normativa alla pratica: panoramica e destinatari
Il Superbonus 110% rappresenta una grande opportunità per tutti coloro che desiderano migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica della casa o del condominio in cui abitano potendo anche disporre di un’importante detrazione delle spese sostenute.
Come visto per ottenere il Superbonus 110% è però necessario rispettare determinati requisiti e affidarsi a dei professionisti e tecnici abilitati che giocano un ruolo di primo piano per l’ottenimento della detrazione.
Il corso Superbonus 110% dalla normativa alla pratica di Agatos Service ha come scopo proprio quello di formare i tecnici e i professionisti su questa importante opportunità, illustrando loro non solo tutte le novità della normativa e gli aggiornamenti apportati dai decreti attuativi e dai pareri e circolari dell’Agenzia delle Entrate, ma anche analizzando dei casi pratici che saranno valido spunto per la preparazione di una pratica per un cliente.
Il corso, pertanto, sarà un perfetto mix tra teoria (normativa) e pratica (studio di casi tipo) e consentirà ai partecipanti di acquisire una perfetta conoscenza delle disposizioni di legge in materia oltre che abilità fondamentali per preparare e gestire nel concreto sia una pratica che una consulenza preliminare.
Il corso Superbonus 110% si rivolge pertanto a tutti i professionisti del settore, ovvero ingegneri, architetti, geometri e certificatori energetici ma può essere di grande interesse e utilità anche per altre figure professionali come i commercialisti e i consulenti finanziari oltre che per i semplici committenti che vogliono saperne di più sulla detrazione e su come ottenerla.
Il percorso formativo si svolge in modalità E-Learning, così da facilitare la partecipazione, e avrà una durata di 4 ore.
Corso Superbonus 110% dalla normativa alla pratica: obiettivi formativi
Il corso intende fornire una panoramica quanto più chiara possibile sul Superbonus 110% adottando un’impronta prettamente tecnica, ovvero soffermandosi nel dettaglio sia sulla normativa in materia che su tutti gli aspetti procedurali.
In quest’ottica saranno oggetto di analisi specifici aspetti come ad esempio le indicazioni in merito allo studio di fattibilità, l’asseverazione, la direzione dei lavori e la gestione della sicurezza.
I corsisti, quindi, saranno messi nelle condizioni di conoscere ogni aspetto riguardante la detrazione 110% e saranno opportunamente preparati ad affrontare la pratica, ovvero a gestire una pratica Superbonus o a fare una prima consulenza iniziale.
Corso Superbonus 110% dalla normativa alla pratica: obiettivi professionali
Come detto, a conclusione del corso i partecipanti conosceranno nel dettaglio le caratteristiche del Superbonus 110%, essendo ben aggiornati sia sulla normativa che sugli ultimi aggiornamenti apportati dai Decreti attuativi e dai pareri e circolari dell’Agenzia delle Entrate.
Oltre ad essere adeguatamente preparati sulla parte teorica e legale, i corsisti affronteranno il Superbonus anche nel concreto, ovvero impareranno come preparare e gestire una pratica.