Corso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS): di cosa si tratta
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un fondamentale strumento previsto dalla legge con il quale si intende valutare gli effetti e l’impatto di determinati piani e programmi sull’ambiente, con lo scopo di garantire la salvaguardia ambientale e la promozione di iniziative di sviluppo sostenibile.
Introdotta a livello europeo dalla Direttiva 2001/42/CE, la VAS è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 152/2006, successivamente modificato prima dal D.Lgs. n.4 del gennaio 2008 e poi dal D.Lgs. n.128 del giugno 2010.
Per una definizione esaustiva della Valutazione Ambientale Strategica è possibile rifarsi a quanto chiarito nell’articolo 5 del D.Lgs 152/2006 che chiarisce:
La VAS è l’elaborazione di un rapporto concernente l’impatto sull’ambiente conseguente all’attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell’iter decisionale di approvazione di un piano o programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione.
Nell’articolo 4 del medesimo decreto legislativo sono poi stabiliti gli obiettivi della VAS, i cui compiti sono molteplici e spaziano dalla necessità di garantire un adeguato livello di protezione dell’ambiente alla necessità di contribuire all’adozione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, adozione e approvazione di programmi e piani, passando per la promozione di tale strumento per la stesura di piani e programmi ai diversi livelli decisionali (sovracomunali, regionali e statali).
Altrettanto vasti sono poi i programmi e i piani soggetti a VAS come ad esempio quelli relativi ai settori agricolo, forestale, turistico, delle telecomunicazioni, dell’industria energetica e della gestione dei rifiuti e delle acque, senza considerare tutti i siti considerati zone di protezione speciale o di importanza comunitaria.
Per quanto concerne l’uso della VAS, dalla definizione data dall’art.5 si evince già come questa debba essere effettuata in fase di elaborazione di piani programmi che possono avere delle ripercussioni ambientali, ovvero prima della loro approvazione.
Infine, molto importante è sottolineare la differenza tra VAS e VIA (Valutazione di Impatto Ambientale); entrambe, infatti, hanno lo scopo di salvaguardare l’ambiente da possibili impatti antropici ma la VIA si applica a progetti specifici già ultimati (valutandone l’eventuale realizzazione) mentre la VAS a piani e programmi in fase di elaborazione, e dunque prima della loro approvazione.
Corso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS): panoramica e destinatari
Come visto, la VAS svolge un ruolo di fondamentale importanza, dando un importante contributo nella valutazione “a monte” di piani e progetti, esercitando così un’importante funzione di controllo e di salvaguardia ambientale.
Si comprende, quindi, come la VAS non possa essere considerata come un semplice adempimento normativo ma come, al contrario, si tratti di uno strumento basilare per formulare piani e programmi migliori, non solo perché più sostenibili ed efficaci ma anche perché maggiormente inclusivi e trasparenti, visto che la VAS può prevedere anche la consultazione del pubblico e delle autorità responsabili per l’ambiente.
Il corso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di Agatos Service ha come scopo quello di formare dei professionisti in questo ambito, grazie a un approccio multidisciplinare e completo.
I corsisti, infatti, saranno preparati su tutti i complessi aspetti e su tutte le tematiche concernenti la VAS e potranno così conseguire le conoscenze di base indispensabili per la redazione degli elaborati tecnici richiesti nell’ambito della procedura.
Destinatari del corso sono tutti i tecnici iscritti agli ordini professionali a vario titolo coinvolti nelle attività di pianificazione territoriale, nel processo di VAS dei piani e dei programmi e nella relativa consulenza tecnica per gli Enti sia pubblici che privati.
Il percorso didattico si indirizza pertanto a una platea ampia di professionisti come:
- Ingegneri
- Architetti
- Agronomi
- Forestali
- Geologi
- Naturalisti
Il corso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si tiene in modalità E-Learnign e ha una durata di 2 ore. Al termine viene rilasciato un attestato riconosciuto oltre a 2 CFP agli ingegneri e 5 CFP ai periti Industriali
Corso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS): obiettivi formativi
Scopo del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per redigere il Rapporto Preliminare e il Rapporto Ambientale dei piani e dei programmi soggetti a VAS.
Grazie al corso è quindi possibile acquisire tutte le abilità indispensabili per svolgere la funzione di di consulente tecnico per Enti pubblici e privati in materia di VAS, visto che il piano di formazione riguarda tutti gli aspetti procedurali della Valutazione Ambientale Strategica.
Corso di Valutazione Ambientale Strategica (VAS): obiettivi professionali
Il corso mira pertanto a formare e preparare dei veri professionisti operanti nella valutazione ambientale, in grado di svolgere con completezza e competenza tutte le funzioni e i compiti richiesti nell’ambito della consulenza tecnica in merito alla procedura VAS di piani e programmi. Le competenze acquisite durante il corso possono essere utilizzate per ogni tipologia di piano e programma soggetti a VAS come ad esempio i piani comunali, i programmi di area vasta e i piani di settore e potranno essere utilizzate dal corsista indipendentemente dal ruolo professionale svolto (progettista, pianificatore, consulente e così via).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.