Corso Online
Il Corso sulle Configurazioni di Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER) è un percorso formativo di due ore, in cui vengono poste e indicate tutte le possibili implicazioni riguardanti questa forma di condivisione dell’energia.
Il decreto 199/2021 (che recepisce la Direttiva RED II ovvero la UE 2018/2001) ha infatti definito il diritto da parte di privati, enti locali, amministrazioni pubbliche e PMI di unirsi in comunità, attraverso un adeguato soggetto giuridico il cui obiettivo principale è “fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera”.
Corso Configurazioni Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Specifiche Tecniche
Modalità del Corso Online
Rilascia attestato riconosciuto
Richiedi Informazioni
Il Corso sulle Configurazioni di Autoconsumo e Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER) è un percorso formativo di due ore, in cui vengono poste e indicate tutte le possibili implicazioni riguardanti questa forma di condivisione dell’energia.
Il decreto 199/2021 (che recepisce la Direttiva RED II ovvero la UE 2018/2001) ha infatti definito il diritto da parte di privati, enti locali, amministrazioni pubbliche e PMI di unirsi in comunità, attraverso un adeguato soggetto giuridico il cui obiettivo principale è “fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera”.
In questa visione, il principio di autoconsumo fisico si evolve in un concetto più ampio: quello di energia virtualmente condivisa. Non è più necessario, infatti, consumare l’energia nello stesso punto in cui si è stata prodotta, ma questa può essere condivisa con chi è in prossimità della stessa cabina elettrica e per questa azione è prevista un’incentivazione.
Il concetto di condivisione è sancito tanto da un fattore spaziale quanto temporale: la contemporaneità tra produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e consumo che avviene per il tramite della rete nazionale.
Obiettivi del Corso
Gli obiettivi didattici del corso CER consistono pertanto nel far comprendere i meccanismi che regolamentano tutte le forme di CACER: dagli Autoconsumatori rinnovabili a distanza, alle Comunità Energetiche Rinnovabili, passando per i semplici Autoconsumatori.
Vengono trattati argomenti in modo graduale e propedeutico, attraverso l’ascolto delle varie unità didattiche e degli eventuali approfondimenti proposti. Il corso va seguito step by step per imparare le soluzioni impiantistiche e valoriali più adeguate, da adattare, a livello progettuale, alle esigenze della Committenza.
Seguendo con attenzione i contenuti sarà possibile memorizzare le parti più importanti, per riproporle, appunto, nella realtà lavorativa.
Destinatari del Corso
Il corso CER On-line si rivolge ai Progettisti, ai Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche che si occupano di:
- Installazione, manutenzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili quali sistemi solari fotovoltaici sugli edifici, sistemi windpower.
- Inoltre si rivolge agli steakholders, ovvero i portatori di interesse, a ingegneri, architetti, periti industriali e commerciali esperti in incentivazione GSE, geometri ed utenti che vogliono intraprendere questo nuovo modo di creare valore.