Corso di Coordinatore per la Sicurezza – 120 Ore
Il Coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili è una figura di grande responsabilità per la sicurezza dei lavoratori dell’edilizia, ed oggi disciplinata dal D.lgs. 81/08.
Il coordinatore della sicurezza 120 ore è di massima importanza per salvaguardare la sicurezza sul lavoro e la conformità di tutti i cantieri, provvisori o temporanei.
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell’incarico di “Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione” ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
Il coordinatore della sicurezza è di massima importanza per salvaguardare la sicurezza sul lavoro e la conformità di tutti i cantieri, provvisori o temporanei. Solitamente colui che è incaricato alla coordinazione della sicurezza nei cantieri mobili, si pone in un ruolo intermedio tra il committente ed il progettista.
Il coordinatore della sicurezza si occupa di pianificare, organizzare e gestire gli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro dei cantieri edili. Poiché sono previsti due fasi (quella di progettazione e quella di esecuzione per la sicurezza nei cantieri), a volte possono essere previste due figure diverse.
I testi in cui è possibile trovare i riferimenti normativi del coordinatore della sicurezza sono sostanzialmente tre: il Decreto legislativo 626/94, il Decreto legislativo 494/96 e il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (conosciuto anche con l’acronimo TUSL).
Ovviamente, tutti i corsi CSP e CSE (coordinatore sicurezza per la progettazione e del coordinatore per l’esecuzione dei lavori) sono disciplinati dal D. lgs. 81/08.
Il Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è infatti l’ultimo, in ordine cronologico, ad essere stato emanato dal legislatore e rappresenta, quindi, il riferimento normativo da prendere in considerazione quando si parla di salute e sicurezza del lavoro.
Il corso, ha lo scopo di fornire ai destinatari requisiti formativi tecnici-professionalizzanti per svolgere il ruolo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e/o di esecuzione lavori, figura individuata dall’UE come indispensabile professionalità nella gestione della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, in maniera efficace e nel rispetto delle normative vigenti.
Il corso intende formare la figura del coordinatore per la sicurezza nei cantieri ai sensi del nuovo tu sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri l’1.04.2008 ed aggiornato in agosto 2009.
Parte Teorica Modulo I giuridico per complessive 28 ore
Modulo II tecnico per complessive 52 ore
Modulo III metodologico/organizzativo per complessive 16 ore
Parte Pratica Per Complessive 24 Ore
Verifica Finale Di Apprendimento
La verifica finale di apprendimento dovrà essere effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite :
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.