Corso di Progettazione e Realizzazione Tetti in Legno
Il corso si rivolge a tutti i professionisti tecnici (ingegneri, architetti, geometri, agronomi) che orbitano nel mondo delle costruzioni
Il corso si rivolge a tutti i professionisti tecnici (ingegneri, architetti, geometri, agronomi) che orbitano nel mondo delle costruzioni
Il legno è sempre stato uno dei materiali più utilizzati in edilizia e inizialmente il suo impiego è stato determinato dalla sua disponibilità e dal fatto di essere estremamente versatile, ovvero adatto sia per le costruzioni civili che militari.
Con il tempo, però, a causa soprattutto della scoperta e del progressivo impiego di materiali alternativi, dimostratisi economicamente più competitivi e resistenti, l’uso del legno in edilizia è andato progressivamente riducendosi.
Un trend, questo, che però negli ultimi tempi sembra essersi invertito grazie alla riscoperta del legno non solo come importante materiale per il settore delle costruzioni ma anche come “elemento” di punta di un nuovo modo di progettare e costruire, sempre più indirizzato al design e alla sostenibilità.
Nel comparto delle costruzioni il legno allo stato naturale viene impiegato per moltissimi utilizzi, essendo usato non solo per le strutture ma anche per le finiture e come materiale ausiliario.
Questo suo ampio impiego è dovuto ai tanti pregi di questo materiale, tra i quali basta citare la semplice reperibilità, la leggerezza, la buona resistenza meccanica e la lavorabilità.
Sotto il profilo normativo, l’uso del legno nel comparto delle costruzioni è disciplinato dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni pubblicate nel gennaio del 2008 (Gazzetta Ufficiale n.29 del 4 febbraio 2008), le quali hanno ufficialmente dichiarato il legno strutturale come materiale da costruzione, riconsegnandogli quindi un posto di primo piano nel comparto.
Grazie ai chiarimenti contenuti nelle Norme Tecniche sulle Costruzioni, le quali di fatto hanno dichiarato il legno come materiale di costruzione al pari dell’acciaio e del conglomerato cementizio, il legno strutturale è stato nuovamente inserito nel contesto normativo.
Di qui la necessità di preparare adeguatamente i professionisti che intendono specializzarsi in questo particolare ambito, ovvero apprendere le competenze necessarie per utilizzare il legno nelle costruzioni, cioè per progettare e realizzare delle strutture solide e resistenti con questo materiale.
Durante il corso di Progettazione e Realizzazione Tetti in Legno di Agatos Service, saranno quindi fornite ai partecipanti tutte le conoscenze e le abilità necessarie per lavorare con il legno e per usarlo, anche nel rispetto della normativa vigente, nella progettazione e nella costruzione di edifici.
In quest’ottica, saranno affrontate, anche alla luce delle Norme Tecniche sulle Costruzioni del 2008 e delle UNI EN 1995 parte prima del 2009, tutte le tematiche più importanti concernenti le costruzioni in legno .
Il corso si apre con una panoramica sulle differenze e le distinzioni tra legno massiccio e legno lamellare incollato, andando a definirne le rispettive classi di resistenza.
In seguito saranno analizzati altri punti di grande interesse, quali, ad esempio, come effettuare le verifiche di resistenza degli elementi in legno sia massiccio che lamellare.
Tutti gli argomenti trattati saranno poi supportati da esempi di calcolo pratici, così da facilitare sia la comprensione che l’apprendimento.
A conclusione del corso sarà poi fornito ai partecipanti un esempio completo di calcolo di un tetto in legno (rilasciato in formato PDF).
Il corso è indirizzato ai professionisti tecnici del settore della progettazione e della costruzione, ovvero a ingegneri, architetti, geometri e agronomi che desiderano specializzarsi in questo comparto di grande interesse e acquisire competenze facilmente spendibili in ambito lavorativo.
Il corso di Progettazione e Realizzazione Tetti in Legno si tiene in modalità E-Learning e ha una durata di 5 ore. I partecipanti riceveranno al termine un attestato riconosciuto oltre a crediti formativi professionali assegnati a geometri (5 CFP) e periti industriali (8 CFP).
Il corso intende formare delle figure specializzate nella costruzione di solidi edifici in legno, dando loro tutte le conoscenze teoriche e pratiche per operare in tutta sicurezza con questo materiale.
Come visto, il percorso didattico si caratterizza per la sua completezza e per la capacità di dare ai partecipanti una visione chiara e pratica sull’impiego del legno strutturale nelle costruzioni. Tutto il corso è conforme alle normative più recenti in materia e mira a preparare gli studenti a progettare e costruire con il legno.
Grazie al corso Progettazione e Realizzazione Tetti in Legno, i partecipanti saranno adeguatamente formati su questa materia e impareranno tutto ciò che c’è da sapere sull’impiego del legno come materiale strutturale.
Alla parte teorica se ne aggiunge una pratica che permetterà ai corsisti di verificare le competenze acquisite e di essere pronti a gestire ogni fase della progettazione e della costruzione con il legno, dalle iniziali verifiche di resistenza sino all’uso di questo materiale per realizzare elementi specifici come solai e tetti.
79,00€ 39,00€ + IVA
Geometri 5
Corso in E-Learning
Il corso dura 5 Ore
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Agatos service s.r.l. leader nella formazione in aula, videoconferenza ed e-learning
Azienda Certificata ISO 9001
Agatos Service S.r.l.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.