Corso introduttivo alla Bioarchitettura
Il corso alla bioarchitettura, permette di acquisire le competenze in tema di progettazione e di ambienti a basso consumo energetico
Il corso alla bioarchitettura, permette di acquisire le competenze in tema di progettazione e di ambienti a basso consumo energetico
Diffusasi in Italia a partire dagli anni Novanta, la Bioarchitettura è l’insieme di tutte le discipline architettoniche che adottano un approccio sostenibile ed ecologicamente corretto nei riguardi dell’ecosistema.
Materia interdisciplinare, la Bioarchitettura, che si richiama alle istanze dell’architettura organica, si propone quindi di utilizzare in maniera razionale le risorse e d’integrare in maniera armoniosa le attività umane nei preesistenti contesti ambientali, con lo scopo di creare un rapporto equilibrato tra ambiente e costruito nel rispetto dei bisogni presenti e futuri.
Nata verso la fine degli anni Settanta, inizialmente la Bioarchitettura, che cerca di realizzare degli edifici capaci di garantire la salute sia dell’ambiente che delle persone che li abitano, si basava soprattutto sull’impiego di energie alternative per poi concentrarsi anche sulla creazione di sistemi sempre più naturali, senza ovviamene mai dimenticare l’aspetto estetico.
Un edifico costruito secondo i principi della Bioarchitettura deve quindi essere in grado di coniugare estetica, migliore vivibilità e rispetto della natura, ovvero deve essere progettato e costruito con lo scopo di ridurre o limitare quanto più possibile l’impatto sull’ambiente e sulle persone, proponendosi al contempo di utilizzare meglio le risorse.
Un edifico progettato e costruito nel rispetto dei principi della Bioediliza, deve quindi prevedere un uso efficiente delle risorse, deve privilegiare l’utilizzo di energie rinnovabili, deve favorire la riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento, deve esteticamente adattarsi all’ambiente circostante, deve salvaguardare l’ambiente e la qualità di vita delle persone e, infine, deve essere costruito con materiali etici, sostenibili e atossici.
Inoltre, i bioarchitetti devono prestare grande attenzione alla scelta dell’habitat, ovvero del luogo ove l’edificio sarà eretto; in questo senso non si troverà mai una casa green costruita sopra un corso d’acqua o nei pressi di cavi di alta tensione.
La Bioarchitettura sta conquistando una popolarità crescente e questo anche grazie alla maggior consapevolezza generale sulla necessità di realizzare degli edifici meno inquinanti, più efficienti e in armonia con il contesto ambientale in cui sono inseriti.
Il corso Introduttivo alla Bioarchitettura di Agatos Service ha come scopo quello di preparare i partecipanti sui principi base della Bioedilizia, illustrandone quindi le caratteristiche principali.
Il percorso didattico parte da una chiara panoramica degli aspetti salienti della Bioedilizia per poi passare ad analizzare alcune tematiche tecniche centrali, soffermandosi in particolare sull’approccio da adottare per progettare e costruire degli edifici sostenibili sia per la natura che per le persone.
In questo modo i corsisti saranno non solo in grado di acquisire gli elementi base della Bioarchitettura ma saranno altresì capaci di fare delle scelte progettuali consapevoli e rispettose di tutti gli attori coinvolti nel processo edilizio.
Destinatari del corso sono i professionisti del comparto della progettazione e della costruzione, ovvero architetti, ingegneri, geometri e periti edili che vogliono acquisire competenze in questa materia.
Il corso Introduttivo alla Bioarchitettura sarà fruibile online in modalità E-Learning, per facilitare la partecipazione di tutti.
Al termine verrà rilasciato un attestato riconosciuto oltre a crediti formativi professionali validi ai fini dell’aggiornamento per ingegneri (10CFP), periti industriali (13 CFP).
Come detto, scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze di base della Bioedilizia, illustrando loro in maniera chiara ed esaustiva le caratteristiche di questa disciplina sempre più attuale.
Nel dettaglio, i partecipanti saranno guidati nell’apprendimento dei concetti base della Bioarchitettura e acquisiranno competenze indispensabili per poter poi progettare e realizzare edifici green.
Durante il corso si esamineranno tematiche importanti come, ad esempio, la valutazione dell’impatto ambientale dei manufatti edili in fase di progettazione, e si illustrerà e approfondirà l’approccio da adottare per fare delle giuste scelte progettuali, tecniche e tecnologiche alla luce del concetto di ecosostenibilità.
A conclusione del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze di base della Bioarchitettura e saranno dunque in grado di realizzare manufatti edilizi sia rispondenti alle richieste dei committenti che rispettosi degli standard ecologici richiesti.
Durante il percorso didattico, infatti, i corsisti saranno anche introdotti ad alcuni principi della psicologia dell’abitare, imparando quindi a comprendere come i manufatti edilizi possono influire sul benessere delle persone e di come, pertanto, sia necessario fare delle scelte progettuali consapevoli e inserite in una visione olistica orientata alla sostenibilità e al benessere degli individui.
Le competenze acquisite arricchiranno notevolmente il bagaglio culturale e professionale degli allievi, aprendo loro nuove e interessanti opportunità lavorative.
79,00€ + IVA
Geometri 11
Architetti 11
Ingegneri 11
Corso in E-Learning
Il corso dura 11 Ore
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Agatos service s.r.l. leader nella formazione in aula, videoconferenza ed e-learning
Azienda Certificata ISO 9001
Agatos Service S.r.l.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.