
Slide


+ 2 Punti con le Certificazioni Digitali in Omaggio
Le certificazioni digitali te le diamo in OMAGGIO
Chi può fare il Corso CLIL?
Il profilo dell’insegnante che vuole insegnare tramite metodologia CLIL è caratterizzato dai seguenti requisiti:
Come si ottiene l’abilitazione CLIL?
Per avere l’abilitazione CLIL bisogna frequentare corsi di formazione ad hoc come il Corso di perfezionamento sulla metodologia CLIL e riconosciuto dal MIUR.
Il titolo è utile per diversi sbocchi professionali quali graduatorie scolastiche, concorsi pubblici, libera professione e aggiornamento professionale.
Inoltre, esso consente ai docenti di ottenere la convalida di 3 punti per le graduatorie scolastiche provinciali (GPS) se accompagnata dal possesso di una certificazione
Chi sono i destinatari del corso CLIL?
Il Corso CLIL è rivolto a:
Possono accedere al Corso coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Quanti punti si possono ottenere nelle graduatorie provinciali GPS con il CLIL?
Il Corso CLIL ha un valore di 1 punto, se associato invece a una certificazione linguistica (B2, C1 o C2) ha un valore di 3 punti
Qual è la durata del Corso Metodologia CLIL?
Il Corso CLIL è suddiviso in sei aree afferenti tematiche di interesse generale, un’area caratterizzante a scelta del partecipante ed un Laboratorio disciplinare, per un totale di 1.500 ore pari a 60 CFU
Quali sono principali settori scientifico-disciplinari di riferimento?
Principali Settori Scientifico Disciplinari di riferimento:
Corso di rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo dei...