Articoli

agatos service assistal

Si tratta di un progetto formativo per tecnici saldatori che fornisce una qualificazione professionale e chance occupazionali presso le imprese operanti nel comparto impiantistico

ROMA – Assistal, l’Associazione nazionale costruttori di impianti, dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management nata nel 1946 e aderente a Confindustria, insieme alla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale – ente no profit che opera senza vincoli territoriali nei campi della Sanità, della Ricerca scientifica, dell’Assistenza alle categorie sociali deboli, dell’Istruzione e Formazione, dell’Arte e Cultura – danno il via al progetto “Training for inclusion of welders”.
Il progetto è finalizzato a favorire l’integrazione sociale di persone in condizioni di fragilità, quindi a fornire una qualificazione professionale e chance occupazionali presso le imprese operanti nel comparto impiantistico. Da una recente indagine, si evince che tra le diverse figure professionali, i “saldatori” qualificati sono molto richiesti dalle imprese, pertanto Assistal ha scelto di creare un piano formativo focalizzato sulle tecniche “MIG/MAG a filo continuo”; al termine delle attività didattiche sarà previsto un esame finale, con conseguimento della qualifica di saldatore.

Il progetto formativo per tecnici saldatori è articolato in varie fasi: nella prima fase avviata il 15 giugno, Agatos Service Srl, partner specialista nell’erogazione di “servizi speciali dedicati alla persona”, ha avviato i primi colloqui a Mazara del Vallo (TP), cui seguirà una fase di orientamento degli allievi prima dell’inizio delle attività formative.  Nel mese di agosto, Assistal con la collaborazione di CFS Group Srl, azienda leader nel settore della saldatura, avvierà le prime lezioni del progetto formativo “Training for inclusion of welders”.

“Le azioni previste nel progetto sono concepite in modo integrato per agevolare gli allievi e offrire il massimo sostegno durante  l’intero percorso educativo e formativo, infatti saranno guidati nella prima fase di orientamento e  nelle successive fasi di apprendimento teorico e pratico; l’ampio ricorso a metodologie laboratoriali consentirà ai partecipanti di acquisire le necessarie abilità professionali, da consolidare nel successivo periodo di stage, concepito per offrire una esperienza significativa in azienda. La fase conclusiva di accompagnamento restituirà ai partecipanti un bilancio delle competenze acquisite utile per effettuare le successive scelte professionali”, afferma Assistal. L’associazione realizza costantemente percorsi educativi e formativi, volti a promuovere la cultura, a creare nuove identità professionali, a rafforzare le competenze di persone occupate, non occupate, disoccupate; nel corso degli anni ha portato a termine con successo percorsi dedicati anche alle categorie svantaggiate, sostenendo le persone più fragili come quelle dell’Istituto penitenziario Roma Rebibbia, per il successivo reinserimento sociale e professionale. Assistal, da anni è impegnata a contrastare la emarginazione sociale al fine di promuovere una crescita inclusiva.

“Siamo molto contenti” – ha affermato Angelo Carlini, presidente Assistal – “di intraprendere questo nuovo progetto insieme alla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che ringrazio per il supporto. Sono convinto che per consentire a tutte quelle persone di realizzarsi e di entrare a pieno nella nostra società, sia necessario favorire il binomio indissolubile tra integrazione e qualificazione. Il progetto appena inaugurato risponde a tutte le necessità, a partire da quelle delle persone coinvolte fino a quelle delle imprese del comparto che hanno bisogno di lavoratori altamente qualificati e specializzati”.

“La Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale ha sposato con convinzione questo progetto, perfettamente in linea con gli obiettivi che la nostra azione da sempre persegue – ha commentato il presidente Emmanuele F. M. Emanuele –. La formazione sul campo, così come l’istruzione universitaria e post-universitaria, rientrano, per mia precisa volontà, tra le nostre priorità statutarie. Sono infatti persuaso che per combattere le gravi emergenze che ci affliggono, ovvero la disoccupazione, la povertà educativa e le diseguaglianze sociali, sia assolutamente prioritario fornire ai giovani gli strumenti e le competenze per poter trovare un lavoro e rendersi indipendenti, senza ricorrere al semplice assistenzialismo che, purtroppo, è una misura emergenziale e ha valenza soltanto nel breve periodo. Il fatto, poi, che questo progetto si rivolga a stranieri immigrati in regola con il permesso di soggiorno, è particolarmente significativo perché unisce al valore della formazione anche quello dell’inclusione e della coesistenza dei popoli”.

network agatos service

Agatos Service offre corsi di formazione e aggiornamento per adempiere ai più svariati obblighi in tema di sicurezza e lavoro.

Rappresentiamo la migliore scelta nell’ambito dell’istruzione per i lavoratori e siamo già partner di svariati professionisti e aziende, che offrono ai dipendenti la formazione necessaria per essere abilitati ai loro ruoli.

Con Agatos Service è possibile entrare a far parte del nostro programma di affiliazione e guadagnare una percentuale sui corsi re-sold. Siamo molto attenti a mantenere alti gli standard di qualità e, per questo, scegliamo con cura le figure professionali e i partner che entrano a far parte del nostro network.

Tra i nostri partner, spiccano nomi prestigiosi nel mondo della formazione professionale e della consulenza aziendale, come Unione Professionisti, leader nel campo della formazione e dell’aggiornamento professionale tramite corsi in E-Learning, o Cesynt Advanced Solutions SpA, società di consulenza e servizi di ITC tecnologicamente avanzati.

Se sei interessato a diventare nostro partner, continua a leggere di seguito quali sono i requisiti e i vantaggi per entrare nel network di Agatos Service.

Requisiti per entrare nel Network di Agatos

Se un affiliato richiede l’accesso al Network di Agatos, deve possedere dei requisiti, per noi imprescindibili, per mantenere alti gli standard di qualità. L’affiliato dovrà quindi:

  • presentarsi al meglio, con educazione e professionalità
  • presentare il suo curriculum o quello della sua azienda
  • essere in linea con la nostra vision etica, basata sul rispetto dei principi professionali
  • aver maturato un’esperienza di almeno un anno nell’ambito della consulenza aziendale o professionale
  • oppure l’affiliato deve lavorare in una realtà legata alla formazione da almeno sei mesi

I vantaggi di entrare a far parte del Network di Agatos

Entrare a far parte del Network di Agatos Service significa innanzitutto aprirsi a nuove opportunità professionali. I nostri corsi permettono di adempiere ai principali obblighi previsti dalla legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie alle nostre certificazioni, è possibile svolgere quelle mansioni che richiedono specifici corsi di formazione o aggiornamento.

Entrando, poi, a far parte del nostro programma di affiliazione, è possibile riproporre i nostri corsi ad altri professionisti, generando così un’imperdibile opportunità di guadagno. Avrai così la possibilità di formare i tuoi clienti o contatti, attraverso corsi con docenti qualificati e che non tralasciano alcun dettaglio sulla materia trattata, neanche il lato pratico.

L’ingresso nel network non prevede alcun costo e si potrà avere accesso alla nostra piattaforma e-learning per seguire i corsi, tutti ai prezzi più competitivi che si possano trovare sul mercato.

Inoltre, è l’affiliato stesso a monitorare, grazie alla condivisione delle aule virtuali, le iscrizioni, che non devono necessariamente raggiungere un numero minimo. E’ quindi possibile erogare formazione in tutta Italia!

Qualora un affiliato sia anche particolarmente preparato su un argomento e abbia tutti i requisiti necessari per ricoprire il ruolo, ha la possibilità di diventare docente in uno dei nostri corsi. Siamo molto attenti nella valutazione del professionista che desidera insegnare, cercando tutte le caratteristiche necessarie per mantenere elevati gli standard di qualità dei corsi di Agatos Service.

Agatos Service offre un servizio di supporto e consulenza marketing a tutti i suoi affiliati, in modo da risolvere qualsiasi dubbio e trovare le soluzioni adatte a ognuno.

Entrare nel network richiede professionalità e serietà, mentre uscire è più semplice: basta avvisare Agatos Service, che non pretenderà il rispetto di alcun patto di non concorrenza dopo la chiusura del rapporto.

2020: l’anno di svolta per le energie rinnovabili” questo il titolo della conferenza annuale sulle energie rinnovabili che si svolgerà il 6 dicembre presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di  Palermo.

L’evento “Energy Conference 2019” , patrocinato dall’Assessorato regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità e dal Dipartimento di Ingegneria dell’UNIPA, che concluderà una 48 ore dedicata alle nuove tecnologie ed ai supporti finanziari relativi al settore fotovoltaico, organizzato da Energia Italia (Azienda leader specializzata nella distribuzione di tecnologie fotovoltaiche), è finalizzato sia a far conoscere gli strumenti operativi relativi alla transizione energetica (da fonti tradizionali a fonti rinnovabili) della Regione Siciliana e delle altre Regioni italiane, che a creare un confronto sulle prospettive, nel medio e lungo termine, nel settore delle rinnovabili, ed in particolare del fotovoltaico.

Attraverso due sessioni di lavoro saranno illustrati: le attività implementate dalle Regioni nel percorso verso l’efficientamento energetico; lo stato dell’arte sull’attuazione del  Decreto Ministeriale F.E.R. emanato dal MISE; le problematiche emerse a seguito del Decreto Crescita (Cessione del Credito); gli strumenti a disposizione dagli stakeholders (enti pubblici e privati) per cooperare e/o trovare benefici, in termini fiscali e di sostenibilità ambientale, attraverso investimenti strutturali su nuove, e sempre più avanzate, tecnologie fotovoltaiche.

La II edizione dell’Energy Conference 2019 è organizzata in collaborazione con l’Ordine Ingegneri di Palermo, l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Palermo, l’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati di Palermo, la Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati della Sicilia, e la Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati di Palermo. Invitati all’evento il Gestore per i Servizi Energetici, l’Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente, Kyoto Club e rappresentanti degli enti locali.

Vista l’importanza del tema, Agatos Service, ente di formazione accreditato alla Regione ed ai Consigli Nazionali degli Architetti, Geometri Laureati e Periti Industriali ha deciso di presenziare all’evento, presentando così ai partecipanti le proprie proposte formative, non solo in ambito energetico, il cui corso di punta è il corso FER online, ma anche progettuale e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

L’evento sarà preceduto da una tavola rotonda, che si terrà il 5 dicembre presso la conference room della sede di Energia Italia (Campobello di Mazara – Via Vittorio Emanuele II n.294), con i protagonisti del fotovoltaico italiano

Ecco il link per registrarsi, iscriversi e scaricare il programma relativo all’Energy Conference del 6 dicembre presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo.

http://www.energiaitalia.info/fotovoltaico/servizi/226588/energy-conference.aspx

Comunicato Stampa