Tag Archivio per: personale ata

aggiornamento graduatorie personale ata

Al via la costituzione delle graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia per il personale ATA per il triennio 2021-2023 come previsto dal Decreto Ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021.

Dal giorno 22 marzo, dalle ore 9:00, fino al giorno 22 aprile, alle 23:59, i candidati potranno compilare l’istanza per chiedere l’inserimento e la conferma o aggiornamento di uno o più profili nelle graduatorie di circolo e d’Istituto.

La vera novità di quest’anno è la scelta di digitalizzare completamente tutto il processo. Le istanze dovranno infatti essere obbligatoriamente presentate sul sito del Ministero dell’Istruzione. La scelta nasce dall’esigenza di rendere più rapida la lettura delle domande, soprattutto dal momento che sono previste circa 2.000.000 di richieste.

Quali sono le posizioni aperte?

Dal 22 marzo sarà possibile presentare la domanda per accedere alla graduatoria ATA terza fascia e concorrere per coprire una serie di profili professionali:

  • assistente amministrativo
  • collaboratore scolastico
  • cuoco
  • assistente tecnico
  • infermiere
  • addetto alle aziende agrarie
  • guardarobiere

La domanda di inserimento nelle graduatorie ATA terza fascia deve essere presentata per una sola provincia, ma con un massimo di 30 istituzioni scolastiche presenti nella stessa.

Requisiti per presentare la domanda

  • Il collaboratore scolastico deve possedere qualsiasi diploma di maturità o di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, attestati e diplomi di qualifica professionale di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle regioni;
  • L’assistente amministrativo deve aver conseguito il diploma di maturità, così come l’assistente tecnico;
  • L‘addetto all’azienda agraria deve essere in possesso di diploma di qualifica professionale di determinati operatori;
  • Il cuoco deve possedere un diploma di qualifica professionale di operatore dei servizi di ristorazione;
  • L’infermiere deve possedere una laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente informativa;
  • Il guardarobiere deve essere in possesso di un diploma di qualifica professionale di operatore della moda.

eipass+dattilografia

Come si presenta la domanda per accedere alle graduatorie ATA terza fascia

Come già detto, quest’anno le domande di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento devono essere presentate esclusivamente online mediante l’applicazione Polis del Ministero dell’Istruzione.

E’ quindi fondamentale essere in possesso di credenziali SPID o di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione. Tuttavia, per l’accreditamento sul portale e la rigenerazione del codice personale sarà necessario il riconoscimento fisico dei candidati nelle segreterie scolastiche.

Come accedere al servizio Polis

Il Servizio Istanze OnLine (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze) è basato sul Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che consente al cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione.

Per accedere al servizio, è indispensabile una fase di identificazione di fronte a un pubblico ufficiale della persona a cui viene fornita l’abilitazione. Nel caso di accesso tramite una identità digitale SPID la fase di identificazione non è necessaria.

Sul sito Istruzione.it, nell’area dedicata alle istanze online, bisogna seguire i seguenti passaggi:

  • cliccare su accedi
  • bisogna ora abilitarsi al servizio, inserendo i dati richiesti
  • il sistema invia poi una mail contenente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire
  • l’utente può ora accedere nuovamente al servizio e inserire il Codice Personale Temporaneo a conferma della ricezione della mail
  • il candidato si deve recare a un istituto scolastico o un ufficio per farsi identificare, solo nel caso in cui non si possegga la SPID
  • in ogni caso, il candidato riceve una mail dopo l’avvenuta identificazione
  • l’utente è abilitato a presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato al passo precedente
graduatorie ata tutto quello che ce da sapere

Ancora non è stato presentato il decreto definitivo di riapertura e aggiornamento della terza fascia ATA per il prossimo triennio, ma è già possibile consultare una bozza sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

Nel mondo della scuola, l’incertezza è ancora tanta per via delle restrizioni anti-contagio e per le modalità di lavoro, in quanto non si sa ancora quando si tornerà alla normalità. Tuttavia, le modalità di presentazione della domanda sono già chiare e così anche i requisiti.

Vediamo insieme tutto ciò che è indispensabile sapere sulle graduatorie per l’assunzione del personale ATA.

Presentazione della domanda

Per ora si suppone che la domanda possa essere presentata dai primi giorni di marzo, a differenza di ciò che dicevano alcune indiscrezioni a metà gennaio. Forse, addirittura, la partenza per la presentazione delle domande slitterà a giugno del 2021.

Per ora, è certo che la domanda non potrà più essere presentata in forma cartacea, ma solo telematica, velocizzando di molto il processo di valutazione dei candidati. L’aggiornamento del profilo o la registrazione, dovrà avvenire sulla piattaforma Ministeriale Polis Istanze Online del Miur.

Requisiti e punteggio

Per quanto riguarda i requisiti necessari per l’assunzione e le modalità di assegnazione dei punti, in linea di massima, il nuovo Bando per l’a.s 2021-2022 resterà del tutto simile al precedente Bando del 2017, a quanto si evince dalla bozza.

Se si vuole lavorare come Personale ATA è necessario informarsi sulla Valutazione dei Titoli del Personale ATA, attraverso la lettura della tabella ufficiale aggiornata al 2021. Qui è possibile trovare il punteggio di tutti i titoli che un candidato ATA può conseguire o che già possiede e permette di determinare il punteggio all’interno delle Graduatorie di Terza 3 Fascia.

Come aumentare il punteggio di valutazione?

In base alla posizione che si vuole coprire, ci saranno dei requisiti minimi a cui si sommano quelli aggiuntivi che possono aumentare il punteggio di valutazione. Tra questi, quelli da segnalare sono certamente un attestato ufficiale di addestramento professionale per la dattilografia, le certificazioni informatiche e digitali, la laurea, qualifiche ottenute al termine di corsi in materia socio-assistenziale e socio-sanitaria e molto altro.

Il consiglio è dunque quello di consultare il sito ufficiale del MIUR e consultare tutte le tabelle riguardanti valutazioni e punteggi, così da non farsi cogliere impreparati.

graduatorie personale ata

Grazie all’acquisizione di determinati titoli è possibile migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie terza fascia personale ATA e avere così più probabilità di essere convocati

Investire nella formazione è fondamentale per tutti coloro che ambiscono a lavorare nel mondo della scuola come personale ATA.

Come i docenti, infatti, anche queste figure professionali devono “aggiornare” il proprio profilo, acquisendo certificazioni che permettono di aumentare il punteggio e quindi la propria posizione nelle graduatorie di circolo e d’istituto.

Con cadenza triennale, infatti, le graduatorie scolastiche per il personale ATA III Fascia vengono aggiornate così è possibile “rinnovare” la propria domanda, arricchendola con titoli riconosciuti e ai quali viene assegnato uno specifico punteggio in base alle tabelle di valutazione predisposte dal ministero.

Ma quali sono le certificazioni che consentono di migliorare il punteggio ATA?

Quali i corsi valutabili per i profili professionali di personale amministrativo, assistente tecnico e collaboratore scolastico?

Personale ATA: i profili professionali e i relativi titoli

Il personale ATA, Personale Amministrativo-Tecnico-Ausiliare, comprende una serie di diverse figure professionali le quali svolgono svariate mansioni all’interno degli istituti scolastici.

Si tratta, pertanto, di profili differenti ai quali può essere conferito un incarico di supplenza o di lavoro a tempo determinato o indeterminato.

I profili ricompresi nel personale ATA sono quelli di collaboratore scolastico, personale amministrativo e assistente tecnico ai quali sono richiesti titoli precisi per poter svolgere le funzioni di riferimento.

Vediamo, quindi, quali sono le certificazioni che aumentano il punteggio in graduatoria in base alle singole figure professionali.

I titoli valutabili per il Personale Amministrativo

Gli Assistenti Amministrativi (AA- Area B) possono essere impiegati in tutti gli istituti scolastici e il requisito di base per presentare domanda è il possesso del diploma di maturità.

Per quanto concerne invece i titoli che è possibile acquisire per migliorare il proprio punteggio nella graduatoria ATA, la tabella ministeriale 2020/2023 ritiene validi per il punteggio:

  • Gli attestati di qualifica professionale relativi alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di video-scrittura o informatici (Punti 1,5)
  • Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o per i servizi meccanografici (Punti 1,00)
  • Certificazioni informatiche e digitali: ECDL Core 0,5, ECDL Advanced 0,55, ECDL Specialised 0,6, Nuova ECDL Base 0,5, Nuova ECDL Advanced 0,55, Nuova ECDL Specialised e Professional 0,6, Microsoft MCAD o equivalente 0,5, Livello MCSD o equivalente 0,55, Livello MCDBA o equivalente 0,6, EUCIP (European Certification oflnformatics Professionals) 0,6, IC3 0,6, MOUS (Microsoft Office User Specialist) 0,6, CISCO (Cisco System) 0,6, Pekit 0,6, Eipass 0,6, EIRSAF Full 0,6, EIRSAF Four 0,5, EIRSAF Green 0,5;

Le certificazioni per gli Assistenti Tecnici e i Collaboratori Scolastici

I profili di Assistente Tecnico (AT-Area B) sono impiegati presso le scuole secondarie di secondo grado e per fare domanda è richiesto un diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.

Per migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie d’istituto di III Fascia, i profili di Assistente Tecnico devono puntare sopratutto sull’ottenimento di certificazioni informatiche e digitali, così come previsto dalla tabella ministeriale. Nel dettaglio danno punteggio i seguenti titoli:

  • Certificazioni informatiche e digitali: ECDL Core 0,5, ECDL Advanced 0,55, ECDL Specialised 0,6, Nuova ECDL Base 0,5, Nuova ECDL Advanced 0,55, Nuova ECDL Specialised e Professional 0,6, Microsoft MCAD o equivalente 0,5, Livello MCSD o equivalente 0,55, Livello MCDBA o equivalente 0,6, EUCIP (European Certification oflnformatics Professionals) 0,6, IC3 0,6, MOUS (Microsoft Office User Specialist) 0,6, CISCO (Cisco System) 0,6, Pekit 0,6, Eipass 0,6, EIRSAF Full 0,6, EIRSAF Four 0,5, EIRSAF Green 0,5;

Per quanto riguarda, invece, i Collaboratori Scolastici (CS-Area A), da impiegare in tutte le scuole, il requisito richiesto per presentare domanda nelle graduatorie III Fascia ATA è il diploma di maturità mentre i titoli che concorrono ad aumentare il punteggio sono:

  • Qualifiche ottenute al termine di corsi Socio-Assistenziali e Socio-Sanitari (Punti 1,00)
  • Certificazioni informatiche e digitali: ECDL Core 0,25, ECDL Advanced 0,28, ECDL Specialised 0,3, Nuova ECDL Base 0,25, Nuova ECDL Advanced 0,28, Nuova ECDL Specialised e Professional 0,3, Microsoft MCAD o equivalente 0,25, Livello MCSD o equivalente 0,28, Livello MCDBA o equivalente 0,3, ECDL Core 0,25, ECDL Advanced 0,28, ECDL Specialised 0,3, Nuova ECDL Base 0,25, Nuova ECDL Advanced 0,28
    Nuova ECDL Specialised e Professional 0,3, Microsoft MCAD o equivalente 0,25, Livello MCSD o equivalente 0,28, Livello MCDBA o equivalente 0,3;

Conseguire titoli che permettono di migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie ATA III Fascia è quindi fondamentale così come lo è sapere quali sono quelle certificazioni da conseguire in base al profilo professionale ATA scelto. Ricordiamo, infine, che nel punteggio ATA sono considerati, oltre ai titoli di cultura anche quelli di servizio.

Vuoi saperne di più? Richiedi informazioni

    Ti potrebbe interessare anche…

    aggiornamento graduatorie personale ata

    Al via la costituzione delle graduatorie di circolo e d’istituto di III fascia per il personale ATA per il triennio 2021-2023 come previsto dal Decreto Ministeriale n. 50 del 3 marzo 2021.

    Dal giorno 22 marzo, dalle ore 9:00, fino al giorno 22 aprile, alle 23:59, i candidati potranno compilare l’istanza per chiedere l’inserimento e la conferma o aggiornamento di uno o più profili nelle graduatorie di circolo e d’Istituto.

    La vera novità di quest’anno è la scelta di digitalizzare completamente tutto il processo. Le istanze dovranno infatti essere obbligatoriamente presentate sul sito del Ministero dell’Istruzione. La scelta nasce dall’esigenza di rendere più rapida la lettura delle domande, soprattutto dal momento che sono previste circa 2.000.000 di richieste.

    Quali sono le posizioni aperte?

    Dal 22 marzo sarà possibile presentare la domanda per accedere alla graduatoria ATA terza fascia e concorrere per coprire una serie di profili professionali:

    • assistente amministrativo
    • collaboratore scolastico
    • cuoco
    • assistente tecnico
    • infermiere
    • addetto alle aziende agrarie
    • guardarobiere

    La domanda di inserimento nelle graduatorie ATA terza fascia deve essere presentata per una sola provincia, ma con un massimo di 30 istituzioni scolastiche presenti nella stessa.

    Requisiti per presentare la domanda

    • Il collaboratore scolastico deve possedere qualsiasi diploma di maturità o di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, attestati e diplomi di qualifica professionale di durata triennale rilasciati o riconosciuti dalle regioni;
    • L’assistente amministrativo deve aver conseguito il diploma di maturità, così come l’assistente tecnico;
    • L‘addetto all’azienda agraria deve essere in possesso di diploma di qualifica professionale di determinati operatori;
    • Il cuoco deve possedere un diploma di qualifica professionale di operatore dei servizi di ristorazione;
    • L’infermiere deve possedere una laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente informativa;
    • Il guardarobiere deve essere in possesso di un diploma di qualifica professionale di operatore della moda.

    eipass+dattilografia

    Come si presenta la domanda per accedere alle graduatorie ATA terza fascia

    Come già detto, quest’anno le domande di inserimento, conferma, aggiornamento e depennamento devono essere presentate esclusivamente online mediante l’applicazione Polis del Ministero dell’Istruzione.

    E’ quindi fondamentale essere in possesso di credenziali SPID o di un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione. Tuttavia, per l’accreditamento sul portale e la rigenerazione del codice personale sarà necessario il riconoscimento fisico dei candidati nelle segreterie scolastiche.

    Come accedere al servizio Polis

    Il Servizio Istanze OnLine (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze) è basato sul Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che consente al cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione.

    Per accedere al servizio, è indispensabile una fase di identificazione di fronte a un pubblico ufficiale della persona a cui viene fornita l’abilitazione. Nel caso di accesso tramite una identità digitale SPID la fase di identificazione non è necessaria.

    Sul sito Istruzione.it, nell’area dedicata alle istanze online, bisogna seguire i seguenti passaggi:

    • cliccare su accedi
    • bisogna ora abilitarsi al servizio, inserendo i dati richiesti
    • il sistema invia poi una mail contenente un Codice Personale Temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire
    • l’utente può ora accedere nuovamente al servizio e inserire il Codice Personale Temporaneo a conferma della ricezione della mail
    • il candidato si deve recare a un istituto scolastico o un ufficio per farsi identificare, solo nel caso in cui non si possegga la SPID
    • in ogni caso, il candidato riceve una mail dopo l’avvenuta identificazione
    • l’utente è abilitato a presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato al passo precedente
    graduatorie ata tutto quello che ce da sapere

    Ancora non è stato presentato il decreto definitivo di riapertura e aggiornamento della terza fascia ATA per il prossimo triennio, ma è già possibile consultare una bozza sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

    Nel mondo della scuola, l’incertezza è ancora tanta per via delle restrizioni anti-contagio e per le modalità di lavoro, in quanto non si sa ancora quando si tornerà alla normalità. Tuttavia, le modalità di presentazione della domanda sono già chiare e così anche i requisiti.

    Vediamo insieme tutto ciò che è indispensabile sapere sulle graduatorie per l’assunzione del personale ATA.

    Presentazione della domanda

    Per ora si suppone che la domanda possa essere presentata dai primi giorni di marzo, a differenza di ciò che dicevano alcune indiscrezioni a metà gennaio. Forse, addirittura, la partenza per la presentazione delle domande slitterà a giugno del 2021.

    Per ora, è certo che la domanda non potrà più essere presentata in forma cartacea, ma solo telematica, velocizzando di molto il processo di valutazione dei candidati. L’aggiornamento del profilo o la registrazione, dovrà avvenire sulla piattaforma Ministeriale Polis Istanze Online del Miur.

    Requisiti e punteggio

    Per quanto riguarda i requisiti necessari per l’assunzione e le modalità di assegnazione dei punti, in linea di massima, il nuovo Bando per l’a.s 2021-2022 resterà del tutto simile al precedente Bando del 2017, a quanto si evince dalla bozza.

    Se si vuole lavorare come Personale ATA è necessario informarsi sulla Valutazione dei Titoli del Personale ATA, attraverso la lettura della tabella ufficiale aggiornata al 2021. Qui è possibile trovare il punteggio di tutti i titoli che un candidato ATA può conseguire o che già possiede e permette di determinare il punteggio all’interno delle Graduatorie di Terza 3 Fascia.

    Come aumentare il punteggio di valutazione?

    In base alla posizione che si vuole coprire, ci saranno dei requisiti minimi a cui si sommano quelli aggiuntivi che possono aumentare il punteggio di valutazione. Tra questi, quelli da segnalare sono certamente un attestato ufficiale di addestramento professionale per la dattilografia, le certificazioni informatiche e digitali, la laurea, qualifiche ottenute al termine di corsi in materia socio-assistenziale e socio-sanitaria e molto altro.

    Il consiglio è dunque quello di consultare il sito ufficiale del MIUR e consultare tutte le tabelle riguardanti valutazioni e punteggi, così da non farsi cogliere impreparati.

    graduatorie personale ata

    Grazie all’acquisizione di determinati titoli è possibile migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie terza fascia personale ATA e avere così più probabilità di essere convocati

    Investire nella formazione è fondamentale per tutti coloro che ambiscono a lavorare nel mondo della scuola come personale ATA.

    Come i docenti, infatti, anche queste figure professionali devono “aggiornare” il proprio profilo, acquisendo certificazioni che permettono di aumentare il punteggio e quindi la propria posizione nelle graduatorie di circolo e d’istituto.

    Con cadenza triennale, infatti, le graduatorie scolastiche per il personale ATA III Fascia vengono aggiornate così è possibile “rinnovare” la propria domanda, arricchendola con titoli riconosciuti e ai quali viene assegnato uno specifico punteggio in base alle tabelle di valutazione predisposte dal ministero.

    Ma quali sono le certificazioni che consentono di migliorare il punteggio ATA?

    Quali i corsi valutabili per i profili professionali di personale amministrativo, assistente tecnico e collaboratore scolastico?

    Personale ATA: i profili professionali e i relativi titoli

    Il personale ATA, Personale Amministrativo-Tecnico-Ausiliare, comprende una serie di diverse figure professionali le quali svolgono svariate mansioni all’interno degli istituti scolastici.

    Si tratta, pertanto, di profili differenti ai quali può essere conferito un incarico di supplenza o di lavoro a tempo determinato o indeterminato.

    I profili ricompresi nel personale ATA sono quelli di collaboratore scolastico, personale amministrativo e assistente tecnico ai quali sono richiesti titoli precisi per poter svolgere le funzioni di riferimento.

    Vediamo, quindi, quali sono le certificazioni che aumentano il punteggio in graduatoria in base alle singole figure professionali.

    I titoli valutabili per il Personale Amministrativo

    Gli Assistenti Amministrativi (AA- Area B) possono essere impiegati in tutti gli istituti scolastici e il requisito di base per presentare domanda è il possesso del diploma di maturità.

    Per quanto concerne invece i titoli che è possibile acquisire per migliorare il proprio punteggio nella graduatoria ATA, la tabella ministeriale 2020/2023 ritiene validi per il punteggio:

    • Gli attestati di qualifica professionale relativi alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di video-scrittura o informatici (Punti 1,5)
    • Attestato di addestramento professionale per la dattilografia o per i servizi meccanografici (Punti 1,00)
    • Certificazioni informatiche e digitali: ECDL Core 0,5, ECDL Advanced 0,55, ECDL Specialised 0,6, Nuova ECDL Base 0,5, Nuova ECDL Advanced 0,55, Nuova ECDL Specialised e Professional 0,6, Microsoft MCAD o equivalente 0,5, Livello MCSD o equivalente 0,55, Livello MCDBA o equivalente 0,6, EUCIP (European Certification oflnformatics Professionals) 0,6, IC3 0,6, MOUS (Microsoft Office User Specialist) 0,6, CISCO (Cisco System) 0,6, Pekit 0,6, Eipass 0,6, EIRSAF Full 0,6, EIRSAF Four 0,5, EIRSAF Green 0,5;

    Le certificazioni per gli Assistenti Tecnici e i Collaboratori Scolastici

    I profili di Assistente Tecnico (AT-Area B) sono impiegati presso le scuole secondarie di secondo grado e per fare domanda è richiesto un diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.

    Per migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie d’istituto di III Fascia, i profili di Assistente Tecnico devono puntare sopratutto sull’ottenimento di certificazioni informatiche e digitali, così come previsto dalla tabella ministeriale. Nel dettaglio danno punteggio i seguenti titoli:

    • Certificazioni informatiche e digitali: ECDL Core 0,5, ECDL Advanced 0,55, ECDL Specialised 0,6, Nuova ECDL Base 0,5, Nuova ECDL Advanced 0,55, Nuova ECDL Specialised e Professional 0,6, Microsoft MCAD o equivalente 0,5, Livello MCSD o equivalente 0,55, Livello MCDBA o equivalente 0,6, EUCIP (European Certification oflnformatics Professionals) 0,6, IC3 0,6, MOUS (Microsoft Office User Specialist) 0,6, CISCO (Cisco System) 0,6, Pekit 0,6, Eipass 0,6, EIRSAF Full 0,6, EIRSAF Four 0,5, EIRSAF Green 0,5;

    Per quanto riguarda, invece, i Collaboratori Scolastici (CS-Area A), da impiegare in tutte le scuole, il requisito richiesto per presentare domanda nelle graduatorie III Fascia ATA è il diploma di maturità mentre i titoli che concorrono ad aumentare il punteggio sono:

    • Qualifiche ottenute al termine di corsi Socio-Assistenziali e Socio-Sanitari (Punti 1,00)
    • Certificazioni informatiche e digitali: ECDL Core 0,25, ECDL Advanced 0,28, ECDL Specialised 0,3, Nuova ECDL Base 0,25, Nuova ECDL Advanced 0,28, Nuova ECDL Specialised e Professional 0,3, Microsoft MCAD o equivalente 0,25, Livello MCSD o equivalente 0,28, Livello MCDBA o equivalente 0,3, ECDL Core 0,25, ECDL Advanced 0,28, ECDL Specialised 0,3, Nuova ECDL Base 0,25, Nuova ECDL Advanced 0,28
      Nuova ECDL Specialised e Professional 0,3, Microsoft MCAD o equivalente 0,25, Livello MCSD o equivalente 0,28, Livello MCDBA o equivalente 0,3;

    Conseguire titoli che permettono di migliorare il proprio punteggio nelle graduatorie ATA III Fascia è quindi fondamentale così come lo è sapere quali sono quelle certificazioni da conseguire in base al profilo professionale ATA scelto. Ricordiamo, infine, che nel punteggio ATA sono considerati, oltre ai titoli di cultura anche quelli di servizio.

    Vuoi saperne di più? Richiedi informazioni

      Ti potrebbe interessare anche…

      corso di dattilografia

      Seguire un corso di dattilografia significa acquisire un’importante competenza, oggi più che mai richiesta in moltissimi ambiti professionali.

      La dattilografia, ovvero la capacità di scrivere con velocità e precisione su una tastiera, è una disciplina professionale risalente alla seconda metà dell’Ottocento che, tuttavia, ancora oggi risulta fondamentale in moltissimi settori lavorativi.

      Inizialmente sviluppata per consentire un migliore e più performante utilizzo delle macchine da scrivere, con l’avvento dei computer l’importanza e la centralità della dattilografia è ulteriormente cresciuta, al punto da essere richiesta come abilità indispensabile per numerose professioni.

      Il largo e sempre più capillare utilizzo dei pc in quasi tutti gli ambiti lavorativi richiede, infatti, rapidità e accuratezza nella digitazione dei testi, capacità che è possibile acquisire solo grazie a metodo e pratica.

      Non è quindi un caso che i corsi di dattilografia on line siano oggi molto diffusi e richiesti non soltanto da chi sta per approcciarsi al mondo del lavoro e desidera arricchire il proprio curriculum con una skill importante, ma anche da chi vuole “fare carriera” e ambisce a una posizione professionale di maggior rilievo.

      A chi si rivolgono, dunque, i corsi per dattilografia?

      A cosa può servire seguire un corso di dattilografia online con attestato finale?

      Imparare a scrivere su tastiera con un corso di dattilografia

      Un corso di dattilografia e di metodo di scrittura a tastiera cieca, una particolare modalità della dattilografia che insegna a scrivere su una tastiera senza usare la vista ma solo la memoria e il tatto, consente quindi di acquisire una serie di abilità indispensabili per accelerare i metodi di scrittura al pc.

      Si tratta di una disciplina molto completa, grazie alla quale si impara non solo ad assumere l’esatta posizione davanti alla tastiera ma anche a posizionare correttamente le mani e a scrivere con 10 dita, a utilizzare le regole di impaginazione dei documenti, a memorizzare i tasti e a digitare in maniera rapida e accurata, sempre rispettando il ritmo e l’uniformità di battuta.

      Grazie all’apprendimento di determinate tecniche e alla pratica costante, a ritmi gradualmente sempre più sostenuti, con un corso di dattilografia è dunque possibile imparare a usare nel modo giusto la tastiera e ottenere sia velocità che precisione di scrittura.

      Dattilografia: un corso adatto a tutti

      corso dattilografia in offertaI corsi di dattilografia online sono indicati per tutti coloro che desiderano acquisire una competenza sempre più richiesta e si rivolgono, pertanto, sia a coloro che stanno per entrare nel mondo del lavoro sia a chi, per esigenze professionali, ha necessità di imparare a scrivere velocemente e correttamente al pc.

      A seconda delle proprie necessità, dunque, è possibile seguire il corso di dattilografia online più indicato, preferendo però quelli erogati da enti affidabili e che prevedono, a fine corso e al superamento di un test conclusivo, il rilascio di una certificazione.

      Un attestato in dattilografia, infatti, non è soltanto una competenza da inserire nel CV ma è anche un titolo che dà diritto a dei punteggi aggiuntivi in graduatorie pubbliche come quelle per il personale ATA.

      In questo senso, inoltre, è importante accertarsi che il corso di dattilografia online sia riconosciuto dal Miur, così da aver diritto al punteggio aggiuntivo previsto.

      Corso di dattilografia online: i vantaggi

      A causa di impegni personali e lavorativi spesso è complicato seguire un corso in sede per questo è preferibile optare per un corso di dattilografia online.

      In questo modo è possibile seguire le lezioni comodamente da casa e in ogni momento della giornata, avendo comunque a propria disposizione un percorso di studio completo che comprende lezioni, esercitazioni e verifiche costanti.

      La modalità e-learning, inoltre, permette di apprendere secondo i propri ritmi, di consultare i materiali di studio e i relativi aggiornamenti ogni volta che se ne ha la necessità, di seguire le lezioni servendosi di supporti più semplici e fruibili e di monitorare costantemente i propri progressi.

      Il tutto senza contare che i corsi di dattilografia online prevedono una standardizzazione delle metodologie di insegnamento, con la conseguenza di uniformare i livelli di conoscenza di tutti i partecipanti.

      Infine un corso per dattilografia online è da preferire rispetto a uno in sede anche per ragioni economiche, visto che tali corsi sono molto meno dispendiosi rispetto alla classica formazione in aula.

      Vuoi saperne di più? Richiedi informazioni